Dicono sia la ciclovia più bella: perché entra nel cuore delle Alpi, perché ti fa passare su ponti altissimi lungo i torrenti o dentro gallerie illuminate, ma a noi piace pensare che lo sia per le persone che incontri. È sempre una classica pedalata notturna Witoor da 100 km da mezzanotte all’alba, ma ti porta dentro una regione, dentro il cuore delle persone. Ai ristori, tra i partecipanti, tutte le volte che vorrai fermarti oppure quando sarà finita e penserai già a quando tornerai a respirare l’aria del Friuli: Bike Night Alpe Adria va in scena sabato 20 luglio con la nona edizione da Udine a Ugovizza, ancora tra sterrati, borghi, incontri, ponti sospesi sul vuoto da riempire con la vostra luce.

Più sali e più il buio ti prende, ti stringe, ti spoglia, più sali e più senti, percepisci, distingui, più sali in alto, verso le montagne, e più ti si aprono gli occhi, i polmoni, e il cuore: perché dovrai metterci dentro tutto quello che incontri lungo l’Alpe Adria. I suoni dei torrenti, dei campi, i silenzi lungo il Tagliamento o nelle gallerie dell’ex ferrovia Pontebbana, la purezza delle montagne del Friuli, di chi le abita, di chi è sempre pronto ad accogliervi a qualsiasi ora della notte. Manca un mese alla Bike Night più intensa: 1000 metri di dislivello, sempre su 100 km, da Udine fin quasi al confine con l’Austria. È la Bike Night Alpe Adria, che tra sabato 19 e domenica 20 luglio per la nona volta ci farà sentire le vertigini in bici.

Non sarete mai soli: 3 ristori, colazione all’arrivo a Ugovizza, assistenza meccanica e medica lungo il percorso, trasporto zaini, servizio di rientro extra (treno MICOTRA delle 10.30 esaurito, ma abbiamo attivato un bus alle 9.30), il gadget 2025, traccia GPX…

Iscriviti online.

Finora ci siamo riscaldati con Ferrara e Milano, ora con il tour delle Bike Night andiamo oltre: dopo città, mare e lago, tocca alla montagna. Tocca alla tappa più intensa, difficile, sorprendente, la Bike Night Alpe Adria. Dicono sia la ciclovia più bella d’Europa, l’Alpe Adria: una ciclabile che contiene mille mondi diversi. Dalla città alla montagna, dal gravel all’asfalto, dai sentieri di campagna ai ponti in ferro sospesi sui torrenti, perché in un lungo tratto l’Alpe Adria nelle sue mille vite è stata soprattutto una linea ferroviaria, l’ex Pontebbana. E infatti attraverserete gallerie illuminate e antiche stazioni: come Chiusaforte, o l’arrivo alla vecchia stazione di Ugovizza. Anche per questo nei 100 km tutti nel Friuli da Udine a Ugovizza si sale sempre, ma senza strappi: per arrivare al confine tra Italia e Austria, e al confine tra la bici e la passione.

Non sarete mai soli: 3 ristori, colazione all’arrivo a Ugovizza, assistenza meccanica e medica lungo il percorso, trasporto zaini, servizio di rientro extra (treno MICOTRA delle 10.30 esaurito, ma abbiamo attivato un bus alle 9.30), il gadget 2025, traccia GPX…

Iscriviti online fino al 17 luglio qui.

Infilati nel buio, cosa troverai dall’altra parte? Attraverserai gallerie di luce, scie di ciclisti che sembreranno comete, sarai sospeso sui torrenti di montagna colorati di un azzurro sincero, troverai compagne e compagno di viaggio che ti porteranno dentro i boschi, come una favola anzi come un sogno anzi come la realtà. Dall’altra parte del buio c’è un mondo abitato da strane bici, da montagne ruvide, da ossigeno che scende dagli alberi e ti si spalma in faccia insieme al sole del mattino: e tu, dall’altra parte del buio, respirerai. Oltre il buio nella notte tra sabato 19 e domenica 20 luglio c’è una provincia (di Udine) in festa, una regione attraversata dalla ciclovia più bella d’Europa, c’è la Bike Night Alpe Adria che vi porta nel cuore del Friuli: proprio lì dove anche il tuo cuore batterà, da mezzanotte all’alba.

Ancora una volta, ma con sentimento: il tour delle Bike Night continua, ancora più sorprendente. Le originali pedalate notturne da 100 km da mezzanotte all’alba, sulle più belle ciclovie d’Italia, non si fermano anzi vi faranno compagnia per tutta l’estate. L’undicesima edizione delle Bike Night si sposta in Friuli – Venezia Giulia, tra montagne e sconfinamenti: sabato 19 luglio Bike Night Alpe Adria, sabato 6 settembre Bike Night Parenzana. Da Udine fino quasi al confine con l’Austria, 100 km di montagna purissima, ruvida, sincera: ad ascoltare il rumore delle cascate, dei grilli nei campi, attraverso ippovie e gallerie. Da Trieste a Parenzo invece sarà il gran finale: per la prima volta da Trieste, per la prima volta Bike Night all’estero, in Slovenia e Croazia.

Tutti i mondi possibili dentro una notte soltanto: fughe nell’iperspazio passando dentro tunnel illuminati, e voi in bici sarete comete di luci, sospesi su galassie d’acqua azzurra sopra ponti in ghisa. In fuga dalla città entrerete dentro le valli delle montagne del Friuli, e nel cuore della sua gente pronta ad accogliervi in ogni momento della notte. Sarà come passare attraverso uno stargate: viaggiando nel tempo, dal passato delle antiche ferrovie, al presente nei campi di granoturco sull’ippovia del Cormor, a un futuro dove le ciclovie saranno sempre più ovunque. Da mezzanotte all’alba, dentro la notte sulle Alpi in Friuli c’è tutto quello che può capitarti in bici: e anche di più.

Manca solo una settimana alla nona edizione della Bike Night Alpe Adria, terza tappa del tour delle originali pedalate notturne Witoor, in programma sabato 19 luglio: 100 km da Udine a Ugovizza, tra gravel e asfalto, ponti sospesi e montagne, tra ristori e colazione. Tutto, in una notte. Le iscrizioni online sono aperte fino al 16 luglio qui.

🌖🌗🌘 Bike Night Alpe Adria 2025 🌒🌓🌔
sabato 19 domenica 20 luglio
9a edizione
da mezzanotte all’alba, 100 km
Udine – Ugovizza (UD)

Insieme a: Treesport