È iniziata la settimana della Bike Night Parenzana. Sabato 6 settembre per la prima edizione ci saranno oltre 200 cicliste e ciclisti in viaggio da Trieste verso la Slovenia e la Croazia. Tantissimi da Trieste ovviamente, ma non solo, per essere alla prima volta di una Bike Night più intensa e croccante del solito. Che cosa vi aspetta?

– sabato 6, ore 21.00: apertura info point a Trieste per nuove registrazioni + ritiro pacco iscrizione. Ci sarà anche lo stand di Treesport con i suoi prodotti per gli amanti della bici
– sabato 6 ore 24.00: si parte, scortati fino all’uscita di Trieste

Ricordatevi di portarvi almeno una camera d’aria, luci MOLTO luminose e il casco. Ci sarà salita, sia costante che al 6%, ci sarà soprattutto tanto sterrato anche sconnesso, quindi venite in mtb o con gravel, comunque con i copertoni della bici adatti a sassi.

Non sarete soli: ci sarà l’assistenza meccanica e medica, tre ristori lungo il percorso (a Capodistria in Slovenia, a Caldania e Visinada in Croazia) e il ristoro finale a Parenzo sul mare. E per tornare a Trieste, ci sono ancora posti disponibili soltanto sul pullman delle 7.00, mentre quello delle 11.30 è esaurito.

Le iscrizioni online sono aperte fino al 3 settembre qui. Riapriranno poi sabato sera dalle ore 21.00 a prezzo maggiorato.

Anche la ciclovia dell’ultima Bike Night dell’anno sarà un’ex ferrovia, la storica Parenzana. Fino al 1935 la linea ferroviaria collegava Trieste a Parenzo con il suo lento andare in salita, tanto che i passeggeri potevano salire e scendere in corsa dai piccoli vagoni… Oggi è diventata una speciale ciclovia che unisce Italia, Slovenia e Croazia, con paesaggi e superfici diverse. Dopo l’uscita da Trieste inizia al confine la ‘vera’ Parenzna, tra le colline ondulate e le vigne, fino a scendere di nuovo sul mare a Capodistria. Dopo 30 km, proprio sul tratto che costeggia sempre la riva, ci sarà il primo ristoro, al Beach Point Koper.

Dopo Isola e Portorose e un paio di gallerie, l’ultimo tratto sloveno della Parenzana costeggia le Saline di Sicciole, un momento di magia con la luna piena che si specchia nell’acqua prima di fare davvero sul serio. Subito dopo la dogana tra Slovenia e Croazia, virate sullo sterrato per la salita costante ma che non vi darà mai tregua: si entra nel cuore dell’Istria, tra foreste di quercia e castagno, fino al secondo ristoro, al km 63, a Caldania/Kaldanija, gestito in stile “randonnée” dal nostro staff Witoor.

Iscrizioni online chiuse, riaprono sabato 6 settembre dalle ore 21.00 al ritrovo partenza. Ancora posti disponibili per il transfer in bus alle ore 7.

Lo sterrato crudo e intenso della Parenzana continua, nel cuore della notte: ancora foreste e sassi, la luna sopra di voi, in salita costante fino a Grisignana: usciti dalla galleria sarete nel piccolo borgo dove la Bike Night Parenzana devia dal tracciato ufficiale della ciclovia. Si scende per i tornanti per poi salire su asfalto verso Visinada, dove al km 83 ci sarà il terzo ristoro, al Caffè Bar Parenzana. Pronti per l’alba, e riprendere la traccia ufficiale tra gli sterrati in mezzo ai vigneti in terra rossa.

Preparati alla Bike Night Parenzana con Treesport! In questa prima edizione della Bike Night da Trieste a Parenzo, al nostro fianco c’è Treesport come co-organizzatore!

Durante tutta la giornata di sabato 6 settembre, il negozio Treesport al Centro Commerciale Il Giulia sarà aperto per i partecipanti:

check completo della bici prima della partenza
bike fitting con i tecnici specializzati
accessori indispensabili (luci, caschi, copertoni per i tratti sterrati)
integrazione alimentare e borracce per pedalare fino all’alba

Passa da Treesport per gli ultimi dettagli e vivi la Bike Night con la sicurezza di avere tutto pronto. Perché la tua notte inizia già da qui.

Da Visinada verso l’arrivo è un rincorrere l’orizzonte e il mare: il tracciato della Parenzana è sempre su sterrato, tra i vigneti e gli ulivi che si accendono all’alba, ma finalmente inizia a darvi tregua. Si scende verso Parenzo, dove dopo 108 km c’è l’arrivo della prima Bike Night Parenzana, proprio su quel mare inseguito tutta la notte. Proseguendo sulla ciclabile, ci sarà un ristoro al Gazar Bar. Domani si parte!

La luce di Trieste, il riflesso del sole, si rifrange nei vetri delle finestre delle case, precipita in mare, rimbalza ovunque e si riverbera lontano, per chilometri, tutti quelli che abbiamo fatto il giorno prima della Bike Night Parenzana. Ci ha inseguito lungo il mare a Capodistria, dentro le gallerie a Portorose e Grisignana, dove quasi ti devi abbassare per arrivare dall’altra parte. Il giorno prima passiamo a trovare tutti i ristori, controlliamo il percorso, integriamo con le nostre frecce la segnalatica ufficiale della ciclovia Parenzana: che sarà rossa in Slovenia e bianca in Croazia, quando dovrete sempre seguire per ‘Parenzo’. Lì il sole si tuffa in mare al tramonto, è sempre Adriatico ma capovolto, è un mondo alla rovescia che inizia a mezzanotte di sabato 6 settembre. Prima, lo sterrato rosso dell’Istria, l’ombra dei boschi di un’estate che non ci vuole proprio lasciare andare. Domani c’è ancora una Bike Night.

Iscrizioni online chiuse, riaprono sabato 6 settembre dalle ore 21.00 al ritrovo in viale Miramare 24/2 al porto vecchio di Trieste.

Le prime volte ti accendono, ti scuotono, ti mettono pensieri in testa, e poi arriva il vento, il sapore del mare, la libertà di pedalare a lanciarti nel viaggio. Stanotte è una prima volta da vivere tutti insieme: la Bike Night Parenzana è tutta da scoprire e finalmente da stasera, sabato 6 settembre, saremo in viaggio con le nostre bici e la passione ad accendere una nuova via tra Trieste, la Slovenia e la Croazia.

L’attesa sta per finire: il ritrovo è dalle ore 21.00 in viale Miramare 24/2, dal Gentiloni Convention Center a Porto Vecchio. Ci sarà lo stand del main partner Treesport, che vi attende per l’intera giornata di sabato anche nel store al Centro Commerciale Giulia per prepararvi come si deve ai 108 in bici da mezzanotte all’alba.

A mezzanotte si parte, scortati dalla Polizia di Stato lungo le rive di Trieste, e poi via lungo la ciclabile, asfaltata in Slovenia, sterrata in Croazia.

Iscrizioni online chiuse, riaprono stasera dalle ore 21.00 al porto vecchio di Trieste. Ancora posti disponibili per il transfer in bus alle ore 7.

Le prime volte ci insegnano a fare un passo in una direzione sconosciuta, e trovare nuovi mondi da vivere. A fare un colpo di pedale in più, trattenere la fatica, respirarla fuori quando si vede finalmente il mare davanti ai propri occhi assonnati. La prima volta della Bike Night a Trieste è stato un tuffo al cuore: ci ha fatto vivere la Parenzana di notte, in un percorso che unisce Italia, Slovenia e Croazia e che 260 iscritti hanno acceso con la festa della Bike Night. Tra le 5 e le 10 del mattino sulla spiaggia di Parenzo siete arrivati a portarci il sorriso della scoperta. Grazie a tutte e tutti voi per aver creduto alla prima edizione della Bike Night Parenzana. Grazie a Treesport che ha organizzato insieme a noi questa prima volta. Grazie alla Polizia di Stato per la scorta a Trieste, e al Comune di Trieste per il sostegno. Grazie all’associazione Giovanni Palatucci per il toccante momento della commemorazione. Grazie a tutti i ristori: Beach Point a Capodistria, i ragazzi dello staff Witoor ospiti di Ristorante Lovac a Caldania, al Caffè Bar Parenzana a Visinada e al Gazar Bar a Parenzo. E a tutti coloro che sono rimasti svegli nella notte per vivere un viaggio in bici di 108 km e infiniti colori.

Bike Night Parenzana 2025
sabato 6 domenica 7 settembre
1a edizione
da mezzanotte all’alba, 108 km
Trieste Parenzo

Insieme a: Treesport