È iniziata la settimana della Bike Night Milano – Lago 2025: centinaia di cicliste e ciclisti che porteranno in giro tutta la notte la passione per la bici tra le strade di Milano e poi oltre Milano, fino alle rive del Lago Maggiore. La nona edizione partirà ancora una volta dai Giardini Montanelli a mezzanotte: poi il passaggio in piazza Duomo, prima di tuffarsi nei Navigli e lasciarsi la città alle spalle. Finalmente. Il programma di sabato sera:

– ore 21.00: apertura info point ai Giardini Montanelli per nuove registrazioni + ritiro pacco iscrizione (include il gadget 2025, ovvero il nuovo cappellino stellare!)
– ore 24.00: VIA dai Giardini Montanelli scortati dalla Polizia Municipale fino all’Alzaia del Naviglio Grande

Ricordatevi di portarvi almeno una camera d’aria, luci MOLTO luminose e il casco.

Le iscrizioni online quest’anno sono aperte fino a mercoledì 25 giugno qui. Poi riapriranno solo sabato sera dalle ore 21.00, a prezzo maggiorato. Sono ancora disponibili posti sui pullman di rientro da Arona, sia per il turno delle 7.30 che per le 11.30.

A che serve viaggiare di notte? Ad accendere la luce su posti dove tornare di giorno. Basta prendere la bici e in poco tempo per esempio si finisce lungo l’alzaia del Naviglio Grande ad Abbiategrasso, all’Antica Posteria Invernizzi. Di giorno è uno scrigno di cose buone, durante la notte della Bike Night Milano-Lago invece organizza la prima sosta, dopo 27 km. All’interno di Palazzo Stampa anche quest’anno ad accogliervi Carlo, Miriam e i volontari di FIAB Abbiategrasso. E quando rispunterà il sole, tornateci alla Posteria: è giusto comoda comoda sulla ciclabile tra Milano e Abbiategrasso, perché la passione non finisce mai.

Grazie come sempre anche al Comune di Abbiategrasso per mettere a disposizione lo spazio di Palazzo Stampa.

È tutta una questione di onde, correnti, flussi, alla Bike Night Milano-Lago. Usciti da Milano, seguirete sempre l’acqua: dopo Abbiategrasso la traccia non lascia mai l’Alzaia del Naviglio Grande, incrociando borghi e paesi. Il secondo ristoro quest’anno cambia posizione e lo troverete a Nosate, nell’area sportiva pubblica vicino alla Chiesetta di S. Maria in Binda: ad accogliervi, gli amici dell’associazione ‘Angeli del Bello’, a cui va il nostro enorme grazie. Siamo al km 52, poco più della metà del sogno tra Milano e Arona.

Il viaggio interstellare della Bike Night Milano-Lago ti spara dentro il buio e ti risputa fuori verso lo stargate della Diga del Pan Perduto, che se ci arrivi appena prima dell’alba si staglia all’orizzonte come un’astronave arancione. Si lascia il Villoresi per entrare nel tratto del percorso che segue fianco a fianco il Ticino, fino a Sesto Calende. Ma prima che la notte finisca, c’è ancora tempo per un ristoro, il terzo: quest’anno sarete ospiti della Cascina Enola La Ticinella, a Somma Lombardo, km 72, pronti a darvi la sveglia. È l’ultima sosta prima dell’arrivo.

Non può esserci Bike Night Milano-Lago senza Upcycle Milano Bike Cafe. Anche quest’anno Upcycle è vicino ai partecipanti, pronto a offrire uno sconto del 20% su qualsiasi consumazione valido per la serata di sabato 28 giugno: basterà esibire pettorale della Bike Night o conferma di iscrizione!
Passa a fare il pieno di energia prima di partire per la tua lunga notte in bicicletta! Prenota il tuo tavolo a info@upcyclecafe.com oppure al telefono 02-83428268.

Le iscrizioni riaprianno in loco sabato sera dalle ore 21.00. Sono ancora disponibili posti sui pullman di rientro da Arona.

C’eri tu che ti si chiudevano gli occhi, c’erano loro che avevano finito le birrette nello zaino, c’eravamo noi che avevamo il caffè al posto del sangue nelle vene, c’era lei che ti spingeva c’era lui che si è commosso, c’erano quelli a casa che si chiedevano ma sarete arrivati? Ci saremo noi a rimanere svegli nella notte più lunga dell’estate, che finisce dove inizia il Lago Maggiore: in fondo ai 90 km della Bike Night Milano-Lago c’è Arona: come sempre la colazione in piazza del Popolo da Strobino (grazie grazie grazie!), con vista sul lago in cui specchiarvi dopo un piccolo grande viaggio in bici.

Ci saranno anche le docce al Circolo Nautico Tennis Club, poco distante dall’arrivo.

🌙 Mentre Milano corre, noi rallentiamo. E pedaliamo.
C’è qualcosa di magico nel percorrere le strade della città quando cala il buio. I rumori si attenuano, le luci si riflettono sull’asfalto, e ogni pedalata diventa un atto di libertà.

🚴♀️ La Bike Night non è una fuga. È un ritorno a sé stessi.
Un modo diverso di vivere Milano: fuori dal traffico, lontano dagli schermi, dentro a un flusso di energia condivisa. Ogni pedalata è un respiro più profondo, ogni chilometro un pensiero lasciato indietro.

In questa notte speciale, al nostro fianco c’è Tree, partner della Bike Night e punto di riferimento per chi ama la bici davvero: non solo un negozio, ma un luogo dove si coltiva la passione per il ciclismo con competenza, qualità e cura.

E per chi vuole prepararsi alla prossima impresa – o rimettersi in forma anche quando fuori piove – c’è Pain Cave, lo spazio indoor firmato Treelab dove ogni watt conta.

✨ Ci vediamo alla partenza.
Porta le gambe, la luce… e la voglia di vivere Milano da un’altra prospettiva.

Il giorno prima della Bike Night è fatto da mani che impacchettano i sacchetti del ristoro: dieci cento ottocento? È fatto da mani che si stringono, è fatta dai racconti di traversate del lago, matrimoni da celebrare, una vita riassunta in un abbraccio dopo un anno che non ci si vede. E mentre ripassiamo tutto il percorso da Milano ad Arona, controllando la traccia e posizionado le frecce, finiamo abbagliati dal blu dell’acqua del Naviglio Grande e del Ticino, e ritroviamo dove li avevamo lasciati tutti i borghi sulla ciclovia, c’è sempre quell’illuminazione: ma quanto è grande, il mondo girato in bici?

Il giorno del sopralluogo della Bike Night è fatto dello sforzo di chi sta preparando i ristori, dell’adrenalina di chi anche stanotte, la notte prima, non riuscirà a dormire, della luce che attraversa le fronde degli alberi, del gorgolio delle dighe sul Villoresi, degli anziani all’ombra ai tavolini dei ristoranti chiusi a parlare di tasse o di basket femminile; è quel giorno in cui ci ricordiamo quanto sia lampante, la bellezza che c’è fuori dalle città, e di quante bici possano raggiungerla: tantissime. E tutto è possibile sempre grazie a chi in questi luoghi ci vive, lavora, tiene tutto insieme, anche nella nostra notte in bici tra Milano e Abbiategrasso, Nosate e Somma Lombardo, Sesto Calende e Arona.

Sabato 28 giugno, è il giorno della Bike Night Milano-Lago: chi da Milano, chi da fuori Milano, state iniziando ad arrivare in città. Lo zaino da finire, un altro caffè da prendere, come mi vesto, tutte le domande che ti possono venire in mente prima di una notte che, comunque vada, ce la ricorderemo.
Il ritrovo inizia dalle ore 21.00 al centro dei Giardini Montanelli, la partenza sarà a mezzanotte. Sosta in piazza Duomo e poi si riparte verso il Naviglio Grande.

Ricapitoliamo:

– Nel pacco iscrizione tutti i partecipanti troveranno i ticket per accedere ai 3 punti ristoro e la colazione da Strobino ad Arona.
– L’adesivo con il vostro numero serve se volete lasciare lo zaino e riprenderlo all’arrivo
– Numeri e fascette sono da attaccare alla vostra bici
– Portate camera d’aria, luci e casco
– Dalla partenza ai Giardini Montanelli e poi in Duomo e fino all’imbocco del Naviglio Grande a Porta Genova rimanete sempre compatti dietro la polizia municipale, poi ognuno potrà andare alla sua andatura
– A Gaggiano c’è la Notte Bianca: deviazione obbligatoria con volontari che segnaleranno
– Soprattutto: fateci caso, quando siete felici in bici

Le iscrizioni alla Bike Night Milano-Lago riapriranno in loco sabato sera dalle ore 21.00 ai Giardini Montanelli. Sono ancora disponibili posti sui pullman di rientro da Arona.

Partiti! Dal centro di Milano inizia la Bike Night Milano-Lago: 900 cicliste e ciclisti in viaggio nella notte in bici piú lunga (e calda) d’estate!

Prima Abbiategrasso, poi Nosate. Prima Antica Posteria Invernizzi e poi Angeli del Bello – Milano pronti ad accogliere i 900 ciclisti della Bike Night Milano-Lago: che spingono sbuffano ridono rincorrono l’alba.

 

Ultimo ristoro prima del gran finale: dopo 72 km ci si ferma a La Ticinella. È alba, è fatica, è non crederci di starcela facendo. #BikeNight #Milano-Lago continua…

Prima di partire alcuni di voi dicevano di essere un po’ “agitati”. Alla fine della Bike Night Milano – Lago 2025 invece il rumore delle onde sulle rive ad Arona ci fanno sentire quasi zen. Quasi, ovviamente: perché un cornetto caldo di Strobino, il sole che disegna sorrisi o le braccia alzate sotto lo striscione di Treesport ci fanno sentire belli, sporchi e felici. É stata un’altra notte in bici piena, calda e rigenerante: grazie a tutte e tutti voi che ci avete illuminato.

 

🌖🌗🌘 Bike Night Milano – Lago Maggiore 2025 🌒🌓🌔
sabato 28 domenica 28 giugno
9a edizione
da mezzanotte all’alba, 90 km
Milano – Arona (NO)

Insieme a: Treesport