+++ i posti sul pullman di rientro sono esauriti +++

Per il decimo anno, l’estate inizia con la nostra notte in bici: è partita la settimana che ci porterà alla prima tappa del tour Bike Night 2024. Il via sabato 15 giugno con Bike Night Emilia-Romagna 2024: da Ferrara al mare, da piazza Ariostea al Bagno Ristoro del Lido di Volano. Saranno 100 km con centinaia di cicliste e ciclisti da tutta Italia: il filo di luci lungo tutto il Po da mezzanotte all’alba. Ecco il programma di sabato 15 giugno 2024:

– ore 18.30: l’anello di piazza Ariostea sarà chiuso per un’ora per lasciare girare in bici le bambini e i bambini, sognando la Bike Night
– ore 19.00: workshop danza e esibizioni a cura di Polisportiva Otello Putinati, con l’insegnante Claudia Checchi e Federica Ferraiuolo
– ore 21.00: apertura info point per nuove registrazioni + ritiro pacco iscrizione e gadget. Sul Listone ci saranno anche servizi igienici, bike park, area ristoro con la Contrada di Santo Spirito, birra Lost Road, gli stand delle associazioni amiche delle Bike Night: UISP Ferrara, FIAB Ferrara, Fondazione ADO, Confagricoltura Ferrara, B12 Bike Professional, Destinazione Romagna Bike, Meteotracker.
– ore 23:00: sbandieratori della Contrada di Santo Spirito
– ore 24.00: VIA!

Ricordatevi di portarvi almeno una camera d’aria, luci MOLTO luminose e il casco.

Le iscrizioni online quest’anno chiudono mercoledì 12 giugno. Sarà possibile poi iscriversi anche sabato sera dalle ore 21.00 alle ore 23.30, a prezzo maggiorato.

Godersi ogni chilometro: se ci fosse una regola alla Bike Night, la prima sarebbe questa. Scappati dalla città, si sale sull’argine del Po non abbandonandolo più. È lì che si crea quel filo di luci lungo chilometri, che si ferma al primo ristoro della Bike Night Emilia-Romagna 2024: siamo a Ro, appena giù dall’argine del Po. Ci saranno ad attendervi i volontari UISP Ferrara, come sempre indispensabili e preziosi! La prima sosta, dopo 21 km dalla partenza, offrirà anche i prodotti del territorio di Confagricoltura Ferrara.

Grazie anche al sostegno del Comune di Riva del Po e i volontari della Protezione Civile che vi guideranno per accedere al ristoro scendendo e risalendo dall’argine.

Scappare dalla città per salire sull’argine è il sogno per vivere la notte in bici al sicuro e senza pensieri. Quasi l’intera Bike Night Emilia-Romagna è sulla Destra Po, la ciclovia che collega Ferrara al mare: l’unico punto per essere in alto sopra l’orizzonte piatto della pianura 🙂 Il flusso lungo il fiume si interrompe solo per scendere per i ristori, e a metà della Bike Night c’è la seconda sesta: km 46, Serravalle, dove il Po inizia a dividersi nel suo immenso delta. Anche quest’anno il ristoro sarà alla Fabbrica dell’Acqua: ci saranno come sempre ad accogliervi i preziosi volontari del Gruppo Sportivo ANFFAS Ferrara, con i prodotti di Confagricoltura Ferrara e i dolci di Marzocchi.

Grazie anche ai volontari della Protezione Civile di Serravalle che vi aiuteranno a salire e scendere dall’argine illuminando gli incroci.

Tutta questa strada di notte per cosa, per vedere l’alba sul mare? Se dite così, non avete mai provato a pedalare la notte e farvi accompagnare da un’alba che sale sottile dall’orizzonte, sempre di più, sempre di più a riscaldarvi, svegliarvi, darvi la spinta finale. Tutta quella strada per sentire cosa si prova, a rinascere al mattino. Per tante e tanti di voi, l’alba della Bike Night Emilia-Romagna spesso coincide con il terzo ristoro. Siamo al km 78, a Santa Giustina: dopo il Castello di Mesola e la discesa dall’argine del Po di Goro, si va verso il mare, ma prima ultima sosta all’Osteria del Delta Torre Abate.

Pedalando di notte per inseguire la luce. E ci ricordiamo quanto sia importante, specie in bici, averla: per vedere e farsi vedere. Bike Night da sempre cerca di inserire più chilometri possibili di piste ciclabili nei suoi percorsi, perché possiate pensare soltanto a divertirvi, durante la vostra notte di passione. E da quest’anno insieme a Bike Night c’è WOWOW.

Fondato nel 2004, in Belgio, il brand Wowow si è rapidamente affermato come leader nell’industria dell’abbigliamento ad alta visibilità in Europa. Il progetto nasce da Peter Lievens, un ciclista appassionato che in seguito a due incidenti in cui si è sentito dire «non ti avevo visto», ha deciso di dedicarsi a migliorare la visibilità delle persone in modo da ridurre il rischio di incidenti. Con una missione chiara e un impegno per la sicurezza, Wowow offre una vasta gamma di prodotti progettati per garantire che i ciclisti siano ben visibili anche nelle condizioni di luce più scarse. Durante le Bike Night l’importanza di indossare abbigliamento riflettente diventa ancora più evidente. Wowow si impegna a fornire non solo prodotti di alta qualità, ma anche un messaggio di consapevolezza sulla sicurezza stradale, incoraggiando chiunque si sposti in bici a fare della visibilità una priorità assoluta.

Al villaggio partenza troverete una selezione dei prodotti Wowow, e presto anche nel negozio online sul nostro sito. Potrete scegliere tra i prodotti:

–  “Day Visibility”: l’abbigliamento fluorescente per essere altamente visibile alla luce naturale. I colori fluo assorbono la luce UV, che poi viene riemessa come luce visibile, risultando molto più luminosi di altri colori, ideale quando si pedala di giorno specie nel traffico.
– “Night Visibility”: Wowow utilizza materiale riflettente indispensabile quando si pedala al buio, utilissimo per la riduzione degli Incidenti.

La pace, il sonno, una risata che ti prende e non ti smolla, l’equilibrio, il dolore, la fatica, l’adrenalina, la gratitudine, il respiro: in fondo a una notte in bici cosa potrai trovare? La risposta è all’arrivo della Bike Night Emilia-Romagna, e sarà diversa per tutte e tutti voi. Da Ferrara si pedala fino al Lido di Volano, quando i 100 km finiranno come sempre al Bagno Ristoro: colazione, doccia, tuffo in acqua o pennica sui lettini (ci sarà un’area riservata ai partecipanti aperta fino alle ore 11.30). Cosa vuoi che sia andare al mare in bici?

Le iscrizioni riaprono sabato 21 giugno dalle ore 21.00 in piazza Ariostea a Ferrara!

Venerdì 14 giugno: manca solo un giorno alla prima Bike Night dell’estate, e da quest’anno sarà al nostro fianco un nuovo partner, l’ideale per vivere la passione della bici (che non dorme mai): Treesport.

Treesport è l’HUB dello sportivo, dove sono i servizi a caratterizzare la filosofia. Allenamenti personalizzati, analisi della corsa, bike fitting, nutrizionisti, fisioterapia e osteopatia, test atletici, centro di medicina dello sport, officina meccanica e molto altro. Questi sono solo alcuni dei servizi che Treesport offre agli sportivi di tutta Italia.

Treesport è on-line cycling, per pedalare con Zwift o MyWoosh e sfidare ciclisti di tutto il mondo sui percorsi più famosi.

Treesport è una community di appassionati che condividono esperienze ed emozioni.

Treesport è un negozio a Trieste con prodotti di alta qualità e assistenza professionale.

Proprio con la Bike Night tante e tanti di voi in questi dieci anni si sono innamorate della bici: se domani notte scatteranno nuovi amori a due ruote, potrete trovare in Treesport il riferimento per prepararvi anche tecnicamente alle prossime tappe.

It’s that time of the year, again: quando finalmente andiamo sul percorso della Bike Night. Il giorno prima lo passiamo a controllare il tracciato, a posizionare le frecce e i cartelli di ‘Attenzione’. Quando siamo lì, lì dove tutto poi accade per davvero, ritroviamo un mondo che a mezzanotte si trasformerà. Si spegnerà la luce e aspetterà di veder passare oltre ottocento luci: tra le stelle sul Po e l’alba sul mare, quei posti dove di giorno andiamo a camminare, correre, pedalare, quei piccoli paesi oltre la città, quell’orizzonte infinito verso il mare che sembra sempre uguale e invece domani notte si ribalterà tutto e diventerà il vostro teatro.

La domanda che molti ci fanno, quando sentono parlare delle Bike Night, le pedalate notturne che vi portano dalla città al mare, dalla città al lago, dalla città alla montagna: sì tuttomoltobello, ma poi come si ritorna? C’è chi gira la bici e torna pedalando, c’è chi si affida ai treni nelle tappe in cui ci sono, oppure tantissimi si affidano alla nostra risposta: il transfer con i pullman dell’Agenzia Muraro. Anche quest’anno Muraro Viaggi sarà al nostro fianco nel tour delle Bike Night, grazie alla sua esperienza nel trasporto bici e nel cicloturismo.

Per la tappa di Ferrara i posti sui pullman di rientro sono esauriti. Ancora posti disponibili per Milano e Udine.

Tra 24 ore scatterà il via dell Bike Night Emilia Romagna: finalmente inizia l’estate delle notti in bici. Il ritrovo a Ferrara quest’anno è in piazza Ariostea, pronti per la riapertura delle iscrizioni. Insieme a noi ci saranno:

– sul prato sotto la statua dell’Ariosto troverete le sdraio del Bagno Ristoro, per farvi respirare profumo di mare
– i gazebo Witoor: la segreteria per le nuove iscrizioni e il ritiro del pacco iscrizione (dalle ore 21.00 alle 23.30. Nel pacco iscrizione troverete il gadget 2024!
– l’area merchandising con le nuovissime maglie Bike Night e i prodotti Wowow
– l’area officina a cura di B12 Bike Professional: ritiro bici a noleggio e una controllatina alla propria
– il bike park dove lasciare la vostra bici
– i bagni chimici.

Si mangia e si beve con il Rione Santo Spirito, più la freschissima birra Lost Roard.
Ci sarà la frutta e la verdura del nostro territorio con lo stand di Confagricoltura Ferrara (che ritroverete anche ai ristori).
Ci saranno gli amici di FIAB Ferrara (perché Bike Night è soprattutto democrazia per la mobilità sostenibile) che ospiterà il progetto Meteotracker
UISP Ferrara, che curerà anche il primo ristoro a Ro.
Fondazione ADO Ferrara.

Dalle 19 l’anello sarà libero per far girare in bici i bambini, sognando la Bike Night 🙂
E sempre dalle 19, appuntamento con il Workshop Danza/gioco: esibizioni a cura di Polisportiva Otello Putinati con l’insegnante Claudia Checchi e Federica Ferraiuolo

Le iscrizioni alla Bike Night Emilia-Romagna riapriranno dalle ore 21.00!

È il giorno in cui tutto inizia. Stanotte a Ferrara si comincia con la prima Bike Night dell’estate, e vogliamo cominciare subito dai grazie, che di solito si fanno alla fine. Grazie alle ragazze e ai ragazzi del nostro staff, che ogni anno tengono accesa la luce delle Bike Night senza risparmiarsi mai un sorriso e uno sforzo. Grazie soprattutto per la passione e l’impegno che tutte e tutti ci mettono, in ogni tanta tappa passata, presente e futura. Grazie infatti a chi sarà stasera in piazza Ariostea con noi, ma anche a chi c’è stato, dal 2014 o anche solo per una tappa qui e là in giro per l’Italia. Se la passione per la bici non dorme mai è grazie alle ragazze e ai ragazzi che non vedono l’ora di accompagnarvi nella notte più lunga dell’anno.

Ma non sarete soli nemmeno durante la pedalata: con voi infatti l’assistenza meccanica di B12 Bike Professional, con Enrico Luca e Isabella, e Nicola e Simone con il carroscopa. E poi non mancherà l’assistenza medica di Ass. Pubblica Assistenza Ferrarese. Al vostro fianco anche gli amici dell’Associazione Daniele Lugli 4×4 che anticiperanno il gruppo in bici con i loro mezzi per controllare che tutto sia a posto.

Ti piace e ti intimorisce, ti carica ma un po’ ti spaventa, ti rilassa ma ti elettrizza: è l’unica notte dell’anno in cui più di 800 persone riusciranno a fare tutte lo stesso sogno. La stessa luna a metà, lo stesso torpore all’alba, la stessa scarica di luci che ti scuote fuori, dentro da mezzanotte al mare: senza capire proprio tutto, perché ogni tanto va anche bene così, seguire il flusso 🙂 Per chi preferisce le albe ai tramonti, la luna al sole, le stelle al rimanere a casa, ci troviamo a partire dalle ore 21.00 in piazza Ariostea a Ferrara. Alle 24.00 si parte insieme verso il mare, per un viaggio in bici tutto da vivere. Insieme.

🌖🌗🌘 Bike Night Emilia-Romagna 2024 🌒🌓🌔
sabato 15 domenica 16 giugno
10a edizione
da mezzanotte all’alba, 100 km
Ferrara – Lido di Volano

Insieme a: Treesport