È iniziata la settimana della Bike Night Alpe Adria. Sabato 19 luglio per la nona edizione ci saranno oltre 400 cicliste e ciclisti in viaggio da Udine verso le Alpi friuliane. Tantissimi dal Friuli ma non solo: da tutta Italia cicliste e ciclisti per pedalare tra Udine fino quasi al confine con l’Austria, nelle Alpi. Che cosa vi aspetta?

– sabato 20, ore 21.00: apertura info point in piazza Libertà a Udine per nuove registrazioni + ritiro pacco iscrizione. In piazza Libertà ci sarà anche lo stand della Ciclofocacceria MAMM per chi avesse bisogno di rifornimento carboidrati e birra 😉
– sabato 20 ore 24.00: si parte!

Ricordatevi di portarvi almeno una camera d’aria, luci MOLTO luminose e il casco. Tra il parco del Cormor fuori Udine e Gemona ci sarà molto sterrato e quindi occhio ai copertoni della bici!

Non sarete mai soli: ci sarà l’assistenza meccanica e medica, tre ristori lungo il percorso (a Buja, a Venzone e Chiusaforte) e la colazione finale alla Vecchia Stazione di Ugovizza. E per tornare a Udine, ci sono ancora posti disponibili sui pullman delle 7.30 e 11.00 con trasporto bici incluso (i posti sul treno MICOTRA invece sono esauriti).

Le iscrizioni online sono aperte fino al 16 luglio qui. Riapriranno poi sabato sera dalle ore 21.00 a prezzo maggiorato.

C’è tutto un mondo fuori dalla città e noi andiamo a prendercelo in bici, anche di notte. Dopo la partenza dal centro di Udine, Bike Night Alpe Adria si tuffa nel parco del Cormor: tra cicale e campi, greti di torrenti da attraversare con bici a mano, sterrato e saliscendi fino alla prima sosta, anche quest’anno a Buja al km 25 dal locali della sagra di Ursinins Grande. Insieme a loro, ad accogliervi ci saranno come sempre le amiche e gli amici di Hotel Suite Inn che offrono il primo ristoro lungo la ciclovia.

E sarà un ristoro da campioni! Proprio nella frazione di Buja infatti è nato (non solo a livello sportivo), sbocciato e affermato a livello internazionale l’ormai famoso Jonathan Milan, che sta rappresentando al meglio l’Italia ed il Friuli Venezia Giulia nel mondo, in questi giorni al Tour de France. L’invito è quello di gustarvi un assaggio di aria di festa, quella festa che potrete ritrovare, fra qualche settimana, alla sagra “Madone di Setembar” nei weekend del 5/6/7-12/13/14 settembre. Potrete trovare piatti gustosi e selezionati (carne, formaggio e pesce a “km 0”) ma soprattutto la volontà di continuare a sostenere i giovani talenti presenti sul nostro territorio con serate di musica, dj, camminate notturne con osservazione delle stelle con ospiti giovanissimi e super talentuosi. Continua quindi BUGBuja 4 ZGen (Borc di Ursinins Grande per la generazione Z) con un calendario di eventi imperdibile. Da non dimenticare la 3a edizione di “Il mus tal Borc – a spasso con l’asino” giochi fra frazioni. Seguite Ursinins Grande anche nei prossimi giorni dopo la Bike Night!

La magia delle Bike Night è che sanno accendere la luce: così lungo i 100 km del tuo viaggio troverai sempre qualcuno ad accoglierti, anche di notte. Da Gemona la traccia torna su asfalto lungo l’ex ferrovia Pontebbana, fino ad arrivare al km 52 in quel gioiellino che è Venzone. Superate le mura antiche, proprio nel cuore del borgo sotto la loggia in piazza del Municipio ci sarà la Pro Loco Venzone ad accogliere oltre 500 cicliste e ciclisti nel cuore del Borgo. E ci saranno anche i cornetti caldi della Pasticceria d’Altri Tempi.

Dove passavano i treni adesso passano le bici, ma sempre le persone sono a muovere i fili. La Ciclovia Alpe Adria è un filo che tiene insieme spazi e tempi diversi, e ti capita di fermarti proprio dove una volta c’era il binario della ferrovia. A Chiusaforte la vecchia stazione è rinata proprio grazie alla bici, a persone che arrivano da tutta Europa e si fermano e si scambiano storie racconti impressioni. È il momento della Bike Night Alpe Adria dove il buio si frattura ed esce la luce dell’alba. Siamo ormai al km 73, c’è il terzo ristoro con le amiche e gli amici della Coop. La Chiusa, a ricordarci che passato presente e futuro si fondono in unica direzione: quella di chi pedala e respira forte. La Stazione di Chiusaforte è una macchina del tempo che fa battere il cuore.

🌌 Dal cuore di Udine alle montagne sotto le stelle. La Bike Night Alpe Adria è un viaggio notturno tra pianure silenziose, fiumi che brillano e salite che sfidano il buio. 100 km che scorrono lenti, ma restano impressi.

🚴 TreeSport è partner di questa notte speciale: chi vive la bici ogni giorno sa quanto contino la preparazione, l’attrezzatura e quel mix di libertà e fatica che rende ogni avventura unica.

✨ Ci vediamo a Udine, pronti a risalire la notte verso le Alpi.

E poi tutta la fatica si scioglie in un abbraccio, tutta la notte evapora nel profumo dei boschi, tutta la notte diventa un abbraccio forte che ti scuote. L’alba della Bike Night Alpe Adria è alla Vecchia Stazione di Ugovizza, dove finiamo di pedalare e iniziamo a ridere. La tappa friuliana arriva quasi fino al confine con l’Austria, dove la Bike Night la aspettano tutto l’anno, con i sorrisi di Paola e delle amiche e amici della Vecchia Stazione. Dopo 100 km pronti per la colazione e la birra d’ordinanza per festeggiare come si deve la vostra piccola grande impresa?

Sabato 19 luglio è il giorno della Bike Night Alpe Adria! E alla tappa di Udine non poteva mancare anche quest’anno la possibilità di gustarsi le focacce di MAMM direttamente alla partenza: dalle ore 21.00 in piazza Libertà aprirà la festa in attesa del via a mezzanotte, e ci saranno ancora una volta le amiche e gli amici di Mamm Ciclofocacceria a farci il carico di carboidrati con le loro leggendarie focacce e birra d’ordinanza per tutti voi: siete già oltre 500 iscritti.

Il giorno prima della Bike Night controlliamo che il percorso sia a posto e cerchiamo di mettere quante più frecce possibili. È come prima che inizi un concerto, e sul palco si accordano gli strumenti, si suona a sentimento: e tutte le volte che torniamo in Friuli ci sembra quasi che sia il Friuli che voglia accordarci e far uscire da noi un suono migliore. Dai guadi sterrati sul Cormor a quei cieli carichi di nuvole che sembrano quasi caderti addosso dove il Tagliamento e il Fella si incrociano, a quella meraviglia di ciclabile che è l’ex Pontebbana, il giorno prima della Bike Night Alpe Adria facciamo il carico di sole negli occhi e ossigeno nei polmoni. E cerchiamo di notare tutto il possibile: dai fiori silenti sui tavoli a Chiusaforte al frico a Ugovizza, ai prati in cui domenica mattina ci spalmeremo dopo una notte dove dovremo pedalare per vedere meglio tutto questo mondo che c’è sempre, prima durante e dopo la notte più lunga dell’estate.

La ciclovia più speciale, le montagne che ti aprono il cuore, la festa nei ristori, i manubri da stringere più forte per la salita, gli occhi da spalancare per far entrare tutta la luce possibile di notte, tutto il sole possibile all’alba quando finisce quel sogno che si chiama Bike Night. L’attesa della Bike Night Alpe Adria sta per finire: oggi sabato 19 luglio a mezzanotte partiamo per la nona volta da Udine per il viaggio di 100 km su su verso le montagne e i cuori del Friuli.

Il ritrovo è dalle ore 21.00 in piazza Libertà per la riapertura delle iscrizioni e il ritiro dei pacchi iscrizione. In piazza ci saranno le focacce e le birre di MAMM e lo stand di Treesport. Poi a mezzanotte finalmente si parte. Vi raccomandiamo di andare con molta calma nell’ippovia del parco del Cormor, in sterrato e con discese da fare molto piano.

Inizia il conto alla rovescia: piazza Libertà si riempie di chi stanotte non vuole andare a dormire. A mezzanotte parte la nona edizione Bike Night Alpe Adria da Udine a Ugovizza.

Il conto alla rovescia è partito: 646 cicliste e ciclisti sono partiti a mezzanotte da Udine per la notte più lunga dell’estate. In bici ovviamente, con Bike Night Alpe Adria.

Buja è il primo ristoro della Bike Night Alpe Adria: ed è l’associazione Ursinins Grant insieme a Giuliana de l’Hotel Suite Inn ad accogliere tutti voi.

C’è un cielo carico di stelle e una ciclovia che lo imita: le luci arrivano a Venzone per il secondo ristoro della Bike Night Alpe Adria. Grazie alla Pro Loco Venzone (e ai cornetti della Pasticceria D’Altri Tempi!).

Il terzo ristoro della Bike Night Alpe Adria è al confine tra luce e buio, tra passato e futuro, tra farcela e non farcela: ma ce la facciamo sempre, grazie al calore delle amiche e amici della Stazione di Chiusaforte.

Per chi non c’era e avremmo voluto fosse lì con noi, per chi c’era e si è chiesto se avesse fatto bene, per tutti quelli che ci sono stati dall’inizio alla fine: ci sono cento motivi per fare una Bike Night, e anche la nona edizione dell’Alpe Adria ce l’ha ricordato. A Ugovizza poi è attesa come fosse il Natale, perché forse è vero che di notte non si vede nulla, ma sentiamo tutto: e quante cose da mezzanotte all’alba abbiamo sentito. Anche grazie a Paola e a tutta la famiglia della Vecchia Stazione di Ugovizza: qualcosa che è assomiglia tantissimo a “casa”.

É stata una Bike Night Alpe Adria veloce e piena di ricordi. Grazie per esserci stati, così tanti, così attenti (ascolteremo tutti i vostri consigli) e così pieni di passione per la bici.

🌖🌗🌘 Bike Night Alpe Adria 2025 🌒🌓🌔
sabato 19 domenica 20 luglio
9a edizione
da mezzanotte all’alba, 100 km
Udine – Ugovizza (UD)

Insieme a: Treesport